top of page

Dolci

10 torte da provare in autunno 

Personalizza questo spazio aggiungendo le informazioni importanti.

Scopri di più

Piatti principali

Un suggerimento per la pasta che ti farà sentire a Roma

Personalizza questo spazio aggiungendo le informazioni importanti.

Scopri di più

Bevande

I benefici del tè per la salute 

Personalizza questo spazio aggiungendo le informazioni importanti.

Scopri di più

salutari

Insalate creative per gli amanti delle verdure

Personalizza questo spazio aggiungendo le informazioni importanti.

Scopri di più

ESTATE FOTOGRAFIA 4^ Ed. - AFRICA!

June 25, 2020

Fototeca Siracusana ha potuto solo sbirciare nella complessa vastità della fotografia africana, riuscendo a cogliere quegli autori che per entusiasmo, simpatia e capacità, hanno compreso lo spirito della nostra iniziativa che, pur nella sua spontaneità, è comunque un’occasione di incontro e di reciproca conoscenza. La rassegna offre una carrellata di generi e stili in cui gli autori, ognuno a suo modo, raccontano la propria Africa.

EROGENE ORIGINI - Fotografie di Fabio MONTALTO

April 03, 2020

Fabio Montalto è un autore coraggioso. Proporre il nudo è di per se un atto di coraggio, di estrema fiducia in se stessi, l'inconfutabile segno di un'acquisita sicurezza del mestiere di fotografo o di una incosciente volontà di sfida. Poco più di una dozzina di scorci di nudo che indagano su una possibile geografia del corpo femminile, mostrandone panorami inusuali in cui anfratti, colline e misteriose valli si susseguono indicandone la vita che dal loro interno li compone.

December 06, 2019

La festa siracusana di S. Lucia è una ricorrenza particolarmente sentita perché Lucia è figlia di Siracusa, e in quanto tale non è “solo” una Santa, ma una siracusana che si è fatta santa, una sorella il cui martirio l’ha fatta entrare nel cuore di tutte le generazioni dei suoi concittadini e delle loro famiglie. 

Cannella intuisce e cattura attraverso i suoi scatti questo rapporto confidenziale, quasi familiare del popolo siracusano con Lucia mentre sfila tra la folla dall’alto del suo argenteo simulacro.

Nei suoi scatti Cannella ha privilegiato questo popolo devoto, la gente di Lucia. Uomini e donne, madri e padri con i loro figli, alla ricerca di un posto per poterla guardare da vicino, per poter gridare insieme ai portatori del simulacro “Sarausana ié”. 

A' CUNZIRIA - fotografie di Roberta GIUFFRIDA

November 18, 2019

Quarto e ultimo appuntamento a Fototeca Siracusana con le mostre del Med Photo Fest 2019. 

A chiudere la rassegna è la fotografa Roberta Giuffrida che presenta una serie di immagini dedicate ad uno dei più suggestivi luoghi dell’immaginario verghiano: “A’ Cunziria” di Vizzini.

Pippo Pappalardo, noto critico di fotografia che presenterà l’autrice, descrive il suo lavoro con queste parole: 

- Il progetto “A’ Cunziria esprime una proposta: percepire il paesaggio coniugando la coscienza ecologica per il nostro ambiente - storico e naturale - con la visione capace di difenderne le identità e le memorie che vi sono riflesse. L’autrice, infatti, suggerisce la metafora del “paesaggio come teatro” come una possibile chiave interpretativa, utile per riflettere sulle peculiarità che ogni nuovo scenario può avere sull’esperienza umana, quindi, sulla nostra propensione a ivi rispecchiarsi, riflettersi e sentirlo come proprio[…]. (Pippo Pappalardo).

Terzo appuntamento a Fototeca Siracusana con le mostre del Med Photo Fest 2019 dedicate, quest’anno, alla Sicilia in quanto “Imago mundi”.  Gèrard Boisnel è un fotografo di scena, musicale nel suo caso, collaboratore della rivista francese Citizen Jazz e appassionato estimatore della nostra Sicilia in cui trascorre buona parte del suo tempo libero. 

“300° all’ombra” è la sua visione di Catania delineata attraverso le botteghe di commercianti e artigiani che da sempre sono il fulcro di una città la cui vocazione imprenditoriale non ha bisogno d’essere ricordata. In perfetta sintonia con il suo pensiero, Boisnel ha scelto di realizzare gli scatti con un apparecchio panoramico, un uso quasi cinematografico della fotografia, in cui non la semplice inquadratura ma la somma dei dettagli all’interno di questa, spiegano e rivelano, in un linguaggio visivo complesso che può racchiudere in un solo frame ritratto e paesaggio, still life e natura, ciò che noi siciliani non vediamo più, perché distratti dall’effimero di moda. 

1 / 1

Please reload

© 2014 - 2024 fototeca siracusana

largo empedocle,9 96100 - siracusa (Italy) -  CF 93087090895

bottom of page